Carrello 0

Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Sei a €200 dalla spedizione gratuita.
Apparentemente non abbiamo scorte sufficienti di questo prodotto.

Abbina con
È un regalo?
Subtotale Gratis

Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Parodontite – cos'è, come prevenirla e curarla?

Paradontoza – czym jest, jak jej zapobiegać i leczyć?

Hai notato sangue sullo spazzolino durante la pulizia dei denti? Le gengive sembrano ritirate e i denti appaiono più lunghi di prima? Potrebbero essere i primi sintomi della parodontite – una delle cause più comuni di perdita dei denti negli adulti. La buona notizia? La parodontite non è una condanna – se sai come riconoscerla e trattarla correttamente.

Parodontite – cos'è? Definizione e meccanismo della malattia

Parodontite è una malattia cronica dei tessuti che circondano il dente – il parodonto, che porta alla loro distruzione graduale. Inizia in modo innocuo: con una gengivite causata dalla placca batterica. Se non reagisci, i batteri penetrano più in profondità, formando tasche gengivali – spazi tra gengiva e dente dove si moltiplicano altri batteri.

Col tempo l'infezione distrugge l'osso mascellare o mandibolare che sostiene i denti. Il risultato? I denti iniziano a muoversi e, nei casi avanzati, cadono. Importante, parodontite all'inizio non fa male, per questo spesso la notiamo troppo tardi [1].

Sintomi della parodontite – come riconoscere la malattia in tempo?

Primi segnali di allarme della parodontite 

Gengive sanguinanti È il primo e il sintomo più comune della parodontite. Se durante lo spazzolamento o mangiando un frutto duro compare del sangue, è un segnale che qualcosa non va. Non sottovalutarlo! È il momento in cui puoi ancora invertire il processo.

Altri sintomi precoci sono:

  • gengive arrossate e gonfie – le gengive sane sono di colore rosa chiaro e sono sode,
  • odore sgradevole dalla bocca (alitosi) – dovuta alla proliferazione di batteri anaerobici nella bocca,
  • sensibilità gengivale al tatto o alla temperatura.

Sintomi avanzati della parodontite

Quando la malattia progredisce, compaiono tra l'altro:

  • recessione gengivale – si scoprono i colli dei denti, i denti sembrano più lunghi,
  • denti mobili – l'osso viene distrutto, quindi i denti perdono stabilità,
  • secrezioni purulente da tasche gengivali,
  • cambiamenti nel morso – spostamento dei denti,
  • dolore durante la masticazione [2].

Se noti uno di questi sintomi, prenota una visita dal dentista: prima inizi il trattamento, maggiori sono le possibilità di salvare i denti.

Le cause più comuni della parodontite

Placca batterica – il nemico principale

La causa principale dell'infiammazione derivante dalla parodontite è la placca dentale [3] – uno strato appiccicoso di batteri che si deposita sui denti. Se non lo rimuovi regolarmente (spazzolando e usando il filo interdentale), si trasforma in tartaro, che può essere rimosso solo in uno studio dentistico.

Fattori che aumentano il rischio

  • fumo di sigaretta – indebolisce le gengive, rende difficile la guarigione,
  • diabete – un alto livello di zucchero favorisce lo sviluppo dei batteri,
  • igiene inadeguata – spazzolare solo le superfici esterne dei denti non basta, è fondamentale anche la tecnica corretta,
  • stress – riduce la resistenza dell'organismo,
  • genetica – alcuni hanno una maggiore predisposizione alle malattie parodontali,
  • bruxismo (bruxismo) – danneggia i tessuti di supporto.

Sintomi della gengivite – è la stessa cosa della parodontite?

Gengivite (gingivitis) è lo stadio che precede la parodontite. La differenza? Nella gengivite il processo è reversibile – se migliori l'igiene, le gengive tornano sane. Nella parodontite si verifica un danno osseo irreversibile [4].

Sintomi della gengivite:

  • gengive rosse e gonfie,
  • sanguinamento durante la pulizia,
  • ipersensibilità.

Domanda chiave: cosa fare per le gengive sanguinanti? La risposta è semplice – igiene accurata e rimozione della placca batterica.

Trattamento della parodontite – cosa puoi fare?

Trattamento odontoiatrico professionale

  • detartrasi – rimozione del tartaro con ultrasuoni,
  • pulizia delle tasche gengivali – il dentista con strumenti speciali pulisce gli spazi sotto le gengive da batteri e tessuti morti,
  • antibioticoterapia – nei casi avanzati,
  • interventi chirurgici – nelle situazioni più difficili (innesti tissutali, rigenerazione ossea).

Trattamento domiciliare – strumenti chiave

La verità è che senza un'igiene sistematica a casa nessun trattamento in studio darà risultati duraturi. Hai bisogno di un approccio completo.

Idropulsore – pulizia efficace delle tasche gengivali

ZENT® Stream+ è un idropulsore che è efficace quanto il filo interdentale tradizionale nella rimozione della placca, ma molto più facile e piacevole da usare. Perché è uno strumento importante nella prevenzione della parodontite?

  • Raggiunge le tasche gengivali – il getto d'acqua a pressione di 40–110 PSI raggiunge dove lo spazzolino non arriva.
  • Riduce il sanguinamento gengivale – studi mostrano un miglioramento significativo delle gengive già dopo 2–4 settimane di uso regolare [5].
  • Tecnologia di rotazione a 360° – pulizia uniforme di tutta la cavità orale.
  • Tre modalità di funzionamento – delicata (per gengive sensibili), normale e pulsata (pulizia intensa).

Se hai gengive sanguinanti, inizia con la modalità delicata. Dopo qualche giorno puoi passare alla modalità normale.

Spazzolino con metodo integrato Modified Bass

ZENT® SoniQ+ è il primo spazzolino in Polonia che combina la tecnologia sonica (31.000 vibrazioni/min) con un'oscillazione di 60°, eseguendo automaticamente movimenti ispirati al metodo Modified Bass – riconosciuto dai dentisti come una delle tecniche di spazzolamento più efficaci.

Perché aiuta nella parodontite?

  • Pulizia precisa della linea gengivale – dove si accumulano più batteri.
  • Delicato per gengive sensibili – la modalità Gentle non irrita, ma rimuove efficacemente la placca.
  • Rimuove il biofilm batterico anche sotto la linea gengivale.
  • 5 modalità di funzionamento – adatti a diverse esigenze (da delicato a Super Clean).

Il metodo Modified Bass consiste nel posizionare lo spazzolino con un angolo di 45° rispetto alla linea gengivale e spazzolare delicatamente i batteri con un movimento dal margine gengivale verso il dente. ZENT® SoniQ+ esegue automaticamente questo movimento grazie all'unica tecnologia Dual-Motion.

Sterilità dello spazzolino

L'ambiente umido del bagno è un paradiso per i batteri. Se soffri di parodontite, l'ultima cosa di cui hai bisogno è reintrodurre microrganismi nella bocca.

ZENT® Uveo Duo è uno sterilizzatore UV intelligente che elimina il 99,9% dei batteri dallo spazzolino. La disinfezione automatica ogni 3 ore + il sistema di asciugatura "Health Wind" garantiscono che il tuo spazzolino sia sempre pulito e asciutto.

Cosa fare per le gengive sanguinanti? Piano d'azione passo dopo passo

  1. Prendi un appuntamento dal dentista – la rimozione professionale del tartaro è fondamentale.
  2. Acquista un idropulsore – usalo ogni sera prima di lavarti i denti.
  3. Cambia spazzolino – passa a uno spazzolino sonico con funzione di pulizia delicata.
  4. Lavati i denti 2 volte al giorno per 2 minuti, concentrandoti sulla linea gengivale.
  5. Smetti di fumare – questo aumenta le possibilità di guarigione.
  6. Controlla regolarmente lo stato delle gengive – visite dal dentista ogni 6 mesi.

La parodontite è una malattia grave, ma puoi controllarla. La chiave è il riconoscimento precoce dei sintomi (gengive sanguinanti, recessione gengivale) e una reazione immediata. Un trattamento professionale dal dentista e un'igiene sistematica a casa (irrigatore, spazzolino efficace, sterilità) offrono la possibilità di mantenere i denti fino alla vecchiaia. Non aspettare che sia troppo tardi – inizia ad agire oggi.

FAQ – domande frequenti

La parodontite è curabile?

Purtroppo, l'osso distrutto non ricresce spontaneamente. Tuttavia, è possibile fermare la progressione della malattia e prevenire ulteriori danni grazie a un'adeguata igiene e visite regolari dal dentista.

Quanto spesso usare l'irrigatore in caso di parodontite?

Si consiglia l'uso quotidiano, preferibilmente la sera prima di lavarsi i denti. Adatta la frequenza e l'intensità al tuo stato – consulta il dentista.

Cosa fare se le gengive sanguinano nonostante l'igiene regolare?

Il sanguinamento dovrebbe diminuire dopo 7-10 giorni di uso sistematico dell'irrigatore e dello spazzolino adeguato. Se non si arresta, è necessario consultare il dentista – potrebbe essere necessario un trattamento di pulizia delle tasche.

La parodontite fa male?

All'inizio no. È una malattia che si sviluppa senza dolore. Il dolore compare solo nelle fasi avanzate, quando l'infezione è già grave.


Note

[1] Sedghi L., DiMassa V., Harrington A., et al. (2021). "Malattia parodontale: il buono, il brutto e l'ignoto". Frontiers in Cellular and Infection Microbiology, 11, 766944.

[2] Salvi G.E., Lang N.P. (2023). "Diagnosi clinica parodontale". Periodontology 2000, 80(1), 10-32.

[3] Łasica A., Moskaluk M., Łasica M., et al. (2024). "Parodontite: eziologia, trattamenti convenzionali e nuove terapie con batteriofagi e batteri predatori". Frontiers in Microbiology, 15, 1438276.

[4]  Basic A., Dahlén G., Bujak M., et al. (2023). "Metaboliti microbici nella patogenesi delle malattie parodontali: una revisione narrativa". Frontiers in Oral Health, 4, 1210200.

[5] Bissett S.M., Presseau J., Eisenschitz A., et al. (2024). "An Evaluation of a New Ultrasonic Water Irrigator in the Management of Gingival Health: A Randomised Study". International Journal of Dental Hygiene, 22(1), 45-53.

Altri articoli

Jakie są zalety terapii ciepłem?

Quali sono i vantaggi della terapia del calore?

La termoterapia è un metodo collaudato che utilizza il calore nella gamma di 38-45°C per migliorare la circolazione sanguigna, rilassare i muscoli e ridurre il dolore. Il riscaldamento delle aree...