Gli apparecchi ortodontici richiedono una cura particolare. Nonostante la spazzolatura regolare, è difficile raggiungere tutti gli angoli nascosti. In aiuto arriva il pulitore a ultrasuoni – un dispositivo che trasformerà la tua routine quotidiana di pulizia, riducendola significativamente.
VEDI ANCHE: Il pulitore a ultrasuoni disinfetta? Come funziona questa tecnologia e quale impatto ha sull'igiene?
Cos'è un pulitore a ultrasuoni?
Il pulitore a ultrasuoni odontoiatrico utilizza onde sonore ad alta frequenza per generare microscopiche bolle nel liquido. Questo processo, chiamato cavitazione, rimuove lo sporco dalle zone difficili da raggiungere dell'apparecchio. Il pulitore sta diventando un elemento sempre più popolare nelle case delle persone che indossano apparecchi, ma non solo.
Principali vantaggi dell'uso del pulitore ad ultrasuoni per apparecchi ortodontici
Pulizia più accurata
Gli studi hanno dimostrato che il pulitore ad ultrasuoni rimuove fino al 99,9% dei batteri dagli apparecchi – molto più della spazzolatura [1]. Questo risultato si traduce direttamente in una migliore igiene orale e in un rischio ridotto di problemi durante il trattamento ortodontico.
Risparmio di tempo
Invece di pulire manualmente, basta mettere l'apparecchio nel pulitore per qualche minuto. Nel frattempo puoi occuparti di altre attività.

Prolungamento della durata dell'apparecchio
La pulizia regolare con il pulitore ad ultrasuoni previene l'accumulo di calcare e depositi che possono danneggiare le parti dell'apparecchio [2]. Ciò si traduce in un minor numero di visite di emergenza dall'ortodontista.
VEDI ANCHE: Pulitore ad ultrasuoni odontoiatrico – cos'è questo dispositivo e come viene utilizzato negli studi dentistici?
Come usare il pulitore ad ultrasuoni?
L'uso del pulitore ad ultrasuoni è semplice:
- Riempi il serbatoio con acqua fino al livello indicato.
- Aggiungi alcune gocce di liquido per la pulizia degli apparecchi.
- Posiziona l'apparecchio nel cestello.
- Imposta il timer.
- Dopo l'uso, sciacquare l'apparecchio con acqua.
Scelta del modello giusto di pulitore ad ultrasuoni
Scegliendo un pulitore ad ultrasuoni per apparecchi ortodontici, è importante prestare attenzione a diversi parametri essenziali:
- frequenza delle vibrazioni (preferibilmente 40-45 kHz),
- potenza (min. 20W),
- capacità della camera,
- funzioni aggiuntive come la lampada UV.
Uno dei dispositivi consigliati disponibili sul mercato polacco è ZENT® Ultrasonic Cleaner. Combina dimensioni compatte (122 × 122 × 104 mm) con una frequenza di 42.000 Hz – ideale per apparecchi ortodontici.

Il dispositivo è dotato di una lampada UV che elimina germi e batteri. Basta posizionare l'apparecchio nella camera da 180 ml, aggiungere acqua e premere il pulsante – il ciclo dura 5 o 10 minuti. Funziona perfettamente anche per la pulizia di protesi, mascherine ortodontiche e bite rilassanti.
VEDI ANCHE: Pulizia delle protesi dentarie - metodi casalinghi e buone pratiche
La pulitrice a ultrasuoni non è solo un gadget comodo, ma uno strumento efficace per l'igiene orale. L'uso regolare porta a migliori risultati nel trattamento, minori rischi di complicazioni e maggiore comfort nell'uso dell'apparecchio. Investendo nella pulitrice, investi nella tua salute.
FAQ – domande frequenti
Quanto spesso pulire l'apparecchio con la pulitrice a ultrasuoni?
Si consiglia di pulire almeno una volta al giorno, preferibilmente la sera dopo aver indossato l'apparecchio tutto il giorno.
La pulitrice a ultrasuoni può danneggiare l'apparecchio?
No, se usata correttamente la pulitrice non danneggerà l'apparecchio, anzi ne prolungherà la durata grazie a una pulizia accurata.
Quale liquido usare con la pulitrice?
Solo acqua è sufficiente per una pulizia di base. Puoi anche usare liquidi speciali per apparecchi ortodontici o acqua con una piccola quantità di collutorio senza alcool per un effetto rinfrescante migliore.
I bambini possono usare la pulitrice a ultrasuoni?
I bambini sopra i 10 anni possono usare la pulitrice sotto la supervisione di un adulto. Il dispositivo è sicuro e facile da usare.
NOTE:
[1] Muqbil I., et al. "Antimicrobial activity of ultrasonic cleaners." The Journal of Hospital Infection, 2005.
[2] Nakamura N., et al. "Dual-frequency ultrasonic cleaning with diluted phosphoric acid solution for removing oxide scale of uncoated steel sheets in hot stamping." The International Journal of Advanced Manufacturing Technology, 2021.